Nel contesto della Sagra della Castagna di Cave, il Museo Lorenzo Ferri offrirà aperture straordinarie per consentire a residenti e visitatori di scoprire la sua collezione unica. Durante i giorni della festa, il museo ormai da tempo estende i suoi orari di visita per favorire una maggiore partecipazione e valorizzare il patrimonio artistico locale, ed è così diventato uno dei punti di riferimento culturali dell’evento.

Le aperture straordinarie sono previste nelle seguenti date:

  • Venerdì 24 ottobre dalle 17:30 alle 21:30;
  • Sabato 25 ottobre dalle 15.30 alle 23.30;
  • Domenica 26 ottobre dalle 10.30 alle 19.30.

Il costo del biglietto intero è di €3,00, mentre il ridotto è di €2,50 (riservato a residenti, gruppi di almeno 20 persone, bambini tra i 4 e i 12 anni e over 65). L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 3 anni e per le persone con disabilità con accompagnatore.

Il Museo Lorenzo Ferri di Cave è dal 2012 un vero centro di promozione culturale, dedicato all’opera dello scultore, restauratore e sindonologo Lorenzo Ferri (1902-1975), uno dei protagonisti dell’arte italiana del XX secolo. Il museo si trova nell’ex Ospedale Mattei, in via Cavour 23, e nelle sale ipogee dell’ex convento degli Agostiniani, a pochi passi dal centro storico della città.

La collezione museale è suddivisa in più sezioni che ripercorrono diversi periodi dell’attività artistica di Ferri, dalle sculture degli anni ’20 sino alle ultime opere degli anni ’70. I visitatori possono ammirare una vasta raccolta di bozzetti, gessi e rilievi, tra cui spiccano le celebri statue di Trilussa e Giolitti, l’“Ecce Homo”, il “Cristo Alfa-Omega”, nonché opere per concorsi nazionali e internazionali. Di particolare importanza è il Presepe Monumentale, composto da statue alte più di quattro metri che rappresentano l’Epifania, realizzate tra il 1947 e il 1948 e considerate tra le più grandi d’Europa.